Le dodici fatiche di Ercole paragonate al tuo percorso formativo sono una corsetta mattutina?
Hai fatto talmente tante cose che Guerra e Pace di Tolstoj ne è solo un breve riassuntino?
Se stai (ri)entrando nel mondo del lavoro e devi compiere l’importante passo della redazione di un curriculum convincente, NON commettere l’errore più comune di inserire vita, morte e miracoli!
Un CV veramente efficace dovrebbe rientrare in una sola pagina.
… Non ci credi?
Ti spieghiamo perché:
- Il datore di lavoro non ha mai il tempo materiale (e più spesso la voglia) di leggere il tuo curriculum, e con tutta probabilità insieme al tuo ne deve visionare altri
- Un CV prolisso può far pensare che, come si suol dire, tu stia “allungando il brodo”
- Se non riesci a riassumere il tuo profilo lavorativo, spesso significa che neanche tu hai le idee perfettamente chiare su cosa vorresti fare
Inserire i propri dati in un form precompilato come Europass può essere una buona soluzione, ma tieni a mente che praticamente tutti lo usano e che non vi è nulla di originale e accattivante per convincere il tuo datore di lavoro a prenderlo in considerazione.
Con l’avvento della digitalizzazione, anche le realtà lavorative si sono velocizzate a dismisura e i contratti di lavoro sono diventati più volatili, con la conseguenza che le aziende sono alla costante ricerca di nuovo personale e devono visionare numeri elevatissimi di curriculum.
Che posso fare?
Rivolgersi ad agenzie su internet che ti aiutano a creare il tuo curriculum non è più così raro, ma ciò che giustamente ne fa dubitare l’efficacia è che spesso tali enti lavorano esclusivamente attraverso uno scambio continuo di mail fino a creare il CV che possa andare bene, allungando molto le tempistiche e creando il tuo profilo lavorativo senza neanche averti mai conosciuto.
Abbiamo pensato per te un servizio personalizzato di consulenza per la stesura di un curriculum vitae conciso, convincente e per questo efficace.
Cosa dicono della nostra consulenza Curriculum Vitae
Immedesimandosi nel mio settore, Andrea ha saputo descrivere il mio percorso professionale in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e a costruire un curriculum efficace. Infatti, con il nuovo CV ho visto subito la differenza nelle mie candidature: mi rispondevano quasi sempre, e addirittura un datore di lavoro mi ha detto che il mio era uno dei migliori curriculum che avesse mai visto. Gli sarò sempre grato per aver dato slancio alla mia carriera. Lo consiglio assolutamente!
La cover letter
Se il Curriculum Vitae è la poesia… La cover letter, detta anche lettera motivazionale o di presentazione, è la prosa.
Le Risorse Umane di alcune aziende richiedono spesso di allegarne una oltre al proprio CV e, a differenza di quest’ultimo, la lettera motivazionale non è fatta a punti, bensì a frasi compiute e suddivisa in paragrafi. Rispetto al curriculum, svolge funzioni diverse quali:
- Adulare il recruiter, facendo capire che hai fatto una ricerca sull’azienda e ti piace come lavorano
- Vantarti delle tue esperienze lavorative e formative
- Convincere del fatto che tu, e nessun altro, sei la persona più adatta per la loro posizione lavorativa aperta
Su internet si trovano tanti consigli su come redigere una cover letter, alcuni utili, altri decisamente meno. Noi ti suggeriamo di scrivere un massimo di 4 paragrafi, elaborati nel modo seguente:
- Intestazione
Cerca di scoprire chi è l’addetto alle assunzioni nell’azienda a cui stai inviando la tua candidatura (di solito lo trovi tra i contatti o nella sezione Risorse Umane) e rivolgiti direttamente a lui con nome e cognome: fa molto più effetto rispetto a un anonimo “a chi di dovere” e catturerà la sua attenzione! Inserisci poi la dicitura ufficiale dell’azienda, l’indirizzo e la data
- Frase a effetto
Riassumi in una o due frasi il motivo per cui tu puoi essere veramente un valore aggiunto per l’azienda; aggiungi qualche numero riguardo ai risultati che hai raggiunto in esperienze lavorative precedenti. Non sprecare spazio dicendo cose scontate come nome e cognome e che stai cercando lavoro.
- Show time!
Compila un bel paragrafo con le tue esperienze precedenti, che devono essere inerenti al profilo lavorativo per cui ti stai candidando. Non risparmiarti in modestia, ma non cercare neanche di vendere aria fritta: si vede subito!
- Hai fatto i compiti a casa?
Mostra che hai fatto una ricerca approfondita sull’azienda, su come lavorano e che sei in linea con la loro etica professionale, per cui sei convinto che tu faccia al caso loro. Concludi dicendo che saresti lieto di accettare un incontro per presentarti di persona.
Per aiutarti nella stesura della cover letter, ti proponiamo una consulenza adatta alle tue esigenze.
LinkedIn è la porta di accesso digitale al mondo del lavoro di oggi.
… Non preoccuparti, non siamo così factotum! Per una consulenza LinkedIn ci affidiamo a un nostro collaboratore, LinkedIn Trainer di professione ed esperto del settore: grazie al suo supporto, sarai in grado di creare il tuo profilo lavorativo sul social network per professionisti più usato al mondo, e imparerai a utilizzarlo attivamente per i tuoi scopi professionali.